Miele di Menta: tutte le caratteristiche di questa varietà molto rara
Il miele di menta, varietà rara e difficile da produrre, dell’impresa agricola Ape Nera quest’anno ha guadagnato una goccia d’oro nel Concorso Grandi Mieli d’Italia.
Ma facciamo un piccolo passo indietro, il miele è un rapporto unico e speciale che le api hanno con la natura e in particolare con i fiori. La produzione di miele perciò è strettamente legata alle stagioni e ai diversi ritmi di fioritura.
Il miele siciliano è ricco di minerali e antiossidanti, utile nel trattamento di stati influenzali, aiuta a placare la tosse e svolge funzioni antibatteriche. È una preziosa fonte di energia, utile per sportivi, bambini, persone convalescenti e anziani.
Grazie ai suoi antiossidanti, può migliorare l’aspetto e la tonicità della pelle, ridurre le infiammazioni e favorire il processo di cicatrizzazione.
Come mai è difficile produrre il miele di menta?
Produrre miele è un lavoro affascinate e impegnativo perchè bisogna seguire i ritmi di vita delle api.
Sono diversi i fattori che entrano in gioco nella produzione di mieli unifloreali: la localizzazione, ma ancora di più la sua conoscenza dal punto di vista produttivo potenziale, questa informazione muta molto nel tempo, occorre perciò osservare e studiare sempre.
Sicuramente è importante la tecnica: la preparazione delle famiglie, il nomadismo, la posa dei melari e il momento del loro prelievo, inoltre quest’anno le piogge tardive hanno aiutato molto.
Caratteristiche e proprietà del miele di menta:
Il miele di menta ha un sapore deciso, il suo profumo lo rende adatto a dolcificare the e tisane, ma può essere utilizzato anche in tutte quelle ricette che prevedono l’abbinamento del miele e le foglie di menta.
Da provare l’abbinamento del pecorino tagliato a fette, cotto sulla griglia e servito con un trito di menta e un cucchiaio di miele di menta ben caldo.
- Stato fisico: cristallizza alcuni mesi dopo il raccolto, formando generalmente una massa abbastanza compatta, con cristalli medi o fini.
- Colore: dorato quando liquido con riflessi rossastri; da bianco a beige quando cristallizzato.
- Intensità odore: molto intenso.
- Odore: caratteristico in quanto l’elemento maggiormente diagnostico risulta appunto la menta.
- Sapore: deciso, poco dolce, leggermente aspro con un retrogusto di prugna.
- Intensità aroma: forte intensità.
- Indicazioni: Ha proprietà ricostituenti e calmanti. Da sottolineare l’alto contenuto di vitamina C.
- Persistenza: molto persistente.
[Clicca qui per se vuoi provare il miele di menta anche tu].